Uno degli aspetti centrali nella costruzione di un legame di coppia è costituito dall’aspettativa di fedeltà. Si tratta di quel senso di esclusività che si dona all’altro e che si sente il bisogno di ricevere in cambio. È proprio questa una delle caratteristiche che differenzia i legami d’amore da quelli, ad esempio, amicali.
Quando si può parlare di tradimento
Il termine “tradimento” fa riferimento a molte possibili situazioni. Spesso nelle coppie viene inteso nella sua accezione sessuale, tuttavia questa non ne è la sua unica espressione. Sono molte le possibili infedeltà che si possono incontrare nel percorso di vita, che non hanno a che fare con aspetti fisici e che non per questo sono meno dolorose. Pensiamo ad esempio a quando si sente venir meno la disponibilità emotiva, l’attenzione all’altro, la sua capacità di riconoscerci come persone uniche e speciali; oppure, ancora, quando non si sente più la disponibilità autentica del proprio partner rispetto a progetti comuni, precedentemente immaginati. Ci si sente “soli” in ognuno di questi casi e vittime di un tradimento emotivo.
Un evento traumatico per la coppia
Il tradimento costituisce certamente un evento traumatico all’interno di una coppia, ne compromette l’equilibrio, spesso in maniera radicale ed improvvisa. Il suo effetto perturbante si riversa certamente all’interno del legame, in quel “noi” faticosamente costruito; ma non solo, va a toccare profondi aspetti interni dell’individuo, intrapsichici. D’un tratto ci si sente inermi, e viene meno quella sensazione unica e preziosa di “sentirsi al sicuro”, così come si sentono crollare le radicate convinzioni rispetto a se stessi, al partner e alla relazione. Questo avviene perché “la richiesta di fedeltà” che si fa all’altro va a soddisfare bisogni profondi e ancestrali dell’essere umano, connessi con il sistema d’attaccamento, non soltanto con quello sessuale.
I cambiamenti a livello personale
I cambiamenti che questo evento produce colpiscono anche il piano del comportamento personale, della quotidianità che viene a perdere il suo naturale aspetto rassicurante. Spesso la persona tradita sente brutalmente stravolti i piani per il futuro, sentendosi impotente dinanzi ad una sensazione di perdita di controllo. Possono nascere pensieri ricorrenti circa il tradimento, si sviluppa una “ipervigilanza” rispetto ad atteggiamenti dell’altro sempre passati inosservati, che all’improvviso assumono il senso di possibile indizio rivelatore. Possono insorgere disturbi del sonno, disturbi dell’appetito, ansia e tristezza profonda.
Come affrontare un tradimento
Come possiamo affrontare un tradimento, con l’obiettivo di recuperare pian piano un equilibrio nuovamente rassicurante?
Dare un senso e un significato al “trauma” vissuto è certamente un passo fondamentale rispetto alla riacquisizione di un senso di prevedibilità della propria esperienza personale. È importante esplorare i vissuti di entrambi i membri della coppia rispetto all’evento in sé e all’equilibrio precedente. È certamente pesante e l’impellenza dolorosa del partner tradito rende spesso faticoso per il partner che ha tradito gestire i suoi vissuti di colpa e rispondere in modo soddisfacente all’altro.
La terapia di coppia è certamente un valido aiuto nell’elaborazione di un trauma relazionale, con l’obiettivo di elaborare un senso dell’esperienza vissuta e approdare a credenze relazionali più funzionali, dove il senso di sicurezza e prevedibilità del futuro possa essere recuperato.
Se hai bisogno di un supporto per affrontare le tue difficoltà, contattaci.