Presso lo Studio di Psicologia Multidirezioni a Roma, nel quartiere Centocelle, puoi intraprendere un percorso di Psicoterapia Familiare con la Dott.ssa Orsola Monteleone, psicologa e psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia a orientamento Sistemico Relazionale.
La psicoterapia per l’armonia in famiglia
La psicoterapia familiare ha l’obiettivo di aiutare a comprendere e risolvere i problemi provenienti dalle relazioni dall’intero nucleo familiare o da uno solo dei suoi membri.
La terapia in questo caso diventa da individuale a essere di gruppo per poter modificare i meccanismi che causano il disagio di tutto il gruppo.
La terapia familiare, nell’approccio sistemico relazionale, è un percorso che si focalizza sul sistema-famiglia e sulle relazioni al suo interno.
La famiglia è un complesso sistema basato su vincoli affettivi e gerarchie; è anche la struttura di base dell’organizzazione sociale che forgia l’identità di ciascun essere umano a cui vengono trasmessi valori e tradizioni.
La famiglia però è un elemento dinamico in continuo mutamento a causa di eventi esterni o interni che la trasformano: molto spesso si presentano disagi che si estendono a tutto il nucleo familiare anche nei casi in cui la causa scatenante parte da un solo membro.
La psicoterapia serve a ristabilire e normalizzare le dinamiche familiari.
I problemi che possono richiedere l’aiuto di una terapia familiare sono numerosi e dipendono di volta in volta da ciascun caso. Il disagio può nascere ad esempio da problematiche di coppia, tossicodipendenza, depressione, episodi di violenza o la morte di un membro della famiglia.
Problemi ed criticità creano una discontinuità che può essere superata naturalmente dal nucleo familiare attraverso una riorganizzazione del sistema. Quando però questi conflitti non vengono assorbiti dal nucleo, c’è bisogno dell’aiuto esterno del terapeuta familiare.
Principali problematiche trattate
Sostegno alla genitorialità
Spesso un cambiamento come l’arrivo di un figlio può dar luogo a diverse difficoltà nel regolare i ritmi e le esigenze familiari e individuali.
Anche durante la crescita dei figli e nella loro educazione il ricongiungimento della coppia può essere complesso e spesso uno dei coniugi è soggetto a una invalidazione genitoriale.
In generale, mediante la psicoterapia a indirizzo sistemico-relazionale si possono affrontare e superare le dinamiche disfunzionali e riuscire a migliorare la gestione dei figli.
Problematiche relative agli abusi familiari
La psicoterapia sistemico-relazionale risulta essere molto efficace nel trattamento degli abusi.
Subire un abuso sessuale o un maltrattamento fisico o psichico provoca conseguenze gravi e gli effetti a lungo termine sullo stato psicologico possono dar luogo a diverse difficoltà che riguardano la sfera affettiva e la personalità.
In questo caso, è fondamentale comprendere le dinamiche tipiche di questi contesti, analizzando la struttura familiare: oltre alle dinamiche psichiche della vittima di abusi e/o dell’abusante, è da considerare anche l’impatto sulle relazioni tra i vari membri del nucleo familiare.
Trattamento dei disturbi alimentari
Anche nell’insorgenza dei disturbi alimentari, la famiglia gioca un ruolo chiave per trattare il disagio.
Disturbi come l’anoressia e la bulimia non possono prescindere da un’analisi accurata dell’ambiente familiare nel quale si sviluppano.
Tutti i sintomi tipici dei disturbi della condotta alimentare sono atti comunicativi che rivelano un disagio non solo di chi li esprime, ma anche del contesto relazionale di appartenenza.
La terapia sistemica ottiene risultati notevoli in questi casi.
Contattami
Ricevo su appuntamento presso lo Studio di Psicologia e Psicoterapia Multidirezioni a Roma, in Via dei Gerani 10 a Centocelle, contattami per intraprendere un percorso di Psicoterapia Familiare.
Offro anche percorsi di Psicoterapia Individuale o di Coppia. Oppure contattami se hai bisogno di un trattamento per il Mutismo Selettivo o di una Consulenza Tecnica di Parte.